Cambiamento sociale, acqua, materiali e confort degli spazi esterni.  Sarà il 4 maggio il secondo di quattro incontri all’interno del primo  ciclo di conferenze organizzato da Inbar e Valcucine.
Quattro temi per quattro incontri sulla bioarchitettura in cui esperti e  professionisti illustreranno al pubblico i risvolti architettonici,  sociali e culturali di una disciplina chiave dello sviluppo sostenibile.
mercoledì 04/05/2011 – 18:30
Acqua è vita: un bene prezioso da salvaguardare + 
Presentazione del libro “L’acqua (non) è una merce” di Luca Martinelli, Altreconomia Edizioni .
L’acqua è il oggi il problema planetario numero uno. Acquisire una  maggiore consapevolezza su ciò che sta accadendo oggi nella gestione  dell’acqua è il primo passo per dare il nostro contributo alla sua  salvaguardia. Solo un uso corretto di questa preziosissima risorsa potrà  garantire la sopravvivenza umana sul pianeta.
Parleremo di quali azioni e progetti vengono oggi attuati nel mondo per  contrastare questa grande crisi crisi e che cosa può fare ciascuno di  noi, a partire dall’uso quotidiano dell’acqua e alla sua difesa come  bene comune.
Introduzione:
Arch. Donatella Wallnöfer, (Presidente Istituto Nazionale di Bioarchitettura – Milano)
Relatori:
Arch. Donatella Wallnöfer, (Presidente Istituto Nazionale di Bioarchitettura – Milano)
Arch. Vittorio Piaggi, (Presidenza Istituto Nazionale di Bioarchitettura – Milano)
Ospite della serata:
Pietro Raitano: Direttore di Altreconomia che presenterà il libro “L’acqua (non) è una merce”.
————
Altreconomia è la rivista dell’economia solidale. Nata nel 1999, è un “unicum” nel panorama italiano: è infatti una delle pochissime testate e case editrici d’informazione indipendente, una cooperativa di 450 soci, associazioni, enti e singole persone. Pubblica ogni anno circa 20 libri di denuncia e proposta sul consumo critico e le economie “altre”.
Pietro Raitano, giornalista e scrittore, è direttore del mensile Altreconomia. E’ autore di diversi libri, tra cui “Paura del buio” (2004), “Rose e lavoro” (2007), “La vita dopo il petrolio” (2008) e “Il mestiere della libertà” (2011).




