Green Good Design Award 2009 – obiettivi e premiati

Il Chicago Atheneum, Museo di Architettura e Design e Arti Metropolitane, ha presentato il premio annuale GOOD DESIGN ® per la più innovativa produzione industriale e di design del mondo per l’anno 2009.
Il Chicago Athenaeum ha sede nella prima città del mondo moderno per architettura e design – Chicago. Fondato nel 1988, il Museo è dedicato alla progettazione artistica in tutti i settori della disciplina: architettura, industrial e product design, grafica, e pianificazione urbana. La mission del Museo è la promozione della pubblica istruzione sul valore del Good Design – dal “cucchiaio alla città” – e su come il design possa avere un impatto positivo sull’ambiente umano.
Giunto alla sua 59^ edizione, il Good Design è il premio più antico ed importante del suo genere, ed è stato fondato nel 1950 da Edgar J. Kaufmann, Jr. Esso rappresenta il simbolo internazionale dell’impegno delle aziende verso l’innovazione e l’eccellenza nel design. La qualità del design nelle sue forme, funzioni e caratteristiche estetiche più elevate – uno standard che va oltre i normali prodotti di consumo.

Ogni anno, i maggiori designers e industriali di oltre30 nazioni sono stati premiati per i loro personali conseguimenti nella produzione e nel design contemporaneo.
La scadenza per inviare i propri lavori per l’edizione 2009 era il 1 luglio. Le produzioni vincitrici avranno l’onore di diventare parte della Permanent Design Collection al Chicago Atheneum: Museo di Architettura e Design.

Tra i vincitori, qui riportiamo:
The Kingdon of Sweeden (categoria: Government 2009);
GreenWorks Center, Kennesaw, Georgia, USA (categoria: Corporations 2009);
International Polar Foundation Belgian Antartic Base: Princess Elizabeth (categoria: Foundations 2009);
Stefan Behnisch (categoria: People 2009);
Bosch Evolution Dishwasher (categoria: Products/Industrial Design 2009);
Farsa Village Sustainable Redevelopment Plan, Farsa Village, Island of Kefalonia, Greece (categoria: Environment/Landscape 2009);
World Wildlife Fund Headquarters, Office Building, Zeist, The Netherlands (categoria: Arquitecture 2009).

Per informazioni sulle passate edizioni, clicca qui.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*